Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cavallerleone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cavallerleone
» Come fare per
» Autenticazione di firma
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cavallerleone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
Monumenti, edifici storici ed opere d'arte
Pedaggera
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Il comune in breve
COME FARE PER
Autenticazione di firma
Come Fare:
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l'autenticazione di firme, copie di documenti e la legalizzazione di fotografie.
L'autenticazione di firma consiste nell'attestazione da parte del dipendente addetto a ricevere la documentazione, notaio, cancelliere, segretario comunale o funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa sua identificazione.
Presso l'ufficio anagrafe del Comune, vengono autenticate le firme in calce a:
- istanze e dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate per la riscossione di benefici economici da parte di terzi (esempio deleghe alla riscossione);
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto notorio presentate ai privati (esempio banche, assicurazioni).
L'autenticazione delle firme è riconosciuta dalla legge a notai, giudici di pace, cancellieri, collaboratori di cancelleria di Corti d'Appello e Tribunali, segretari delle Procure della Repubblica, Segretari Generali, funzionari incaricati dal Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali, provinciali e di quartiere che comunichino la propria disponibilità rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia.
Iter procedurale:
Occorre essere muniti di un documento d'identità.
Chi si presenta privo di un documento di identità deve essere accompagnato da due persone maggiorenni, munite di valido documento di riconoscimento, che si rendano garanti della sua identità .
Adempimenti a carico dell'interessato:
- tabella dei documenti in carta libera
- il costo per le documentazioni in bollo
A seconda dell'uso l'autenticazione è gratuita o soggetta all'imposta di bollo.
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale, commercio, polizia locale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
1) Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 Tabella allegato B
2) Decreto Presidente ella Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Indietro
Come Fare Per
Tributi
Campo sportivo
Commercio
Peso pubblico
Fax e fotocopie
Pubbliche affissioni
Tecnico
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Polizia municipale
Comune di Cavallerleone
Contatti
Piazza Santa Maria 2
12030 Cavallerleone (CN)
C.F. 86001790046 - P.Iva: 01762780045
Telefono:
0172/88003
Fax: 0172/88174
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
STUDIO SIGAUDO SRL
Via Santa Croce n. 40
10024 MONCALIERI (TO)
P.I 10459410014
Tel. 0116485594
Referente Dott. TRINCHERO Dott. Roberto
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Camera dei deputati
Senato della repubblica
Il Consorzio S.E.A.
PIANO INTEGRATO TELEMATICO SULLA PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cavallerleone - Tutti i diritti riservati