Denominazione abitanti |
Cavallerleonesi
|
Frazioni - Località |
Località denominata “La Pedaggera”: “La Pedaggera” è una zona artigianale del Comune di Cavallerleone di circa mq. 810.000 sita sulla sponda destra del torrente Maira, così denominata per la presenza di una cascina chiamata La Pedaggera, e che ora, in seguito a ristrutturazione, ospita il ristorante “La Pedaggera”, una gelateria oltre ad una serie di mini alloggi. In tale territorio si sono insediate piccole e medie imprese.
|
Superficie |
16,44 Kmq
|
Abitanti al 31/12/2015 |
642
|
Famiglie al 31/12/2015 |
261
|
Altitudine |
270 m
|
Festa Patronale |
1º maggio, festa patronale di San Giuseppe Lavoratore (a cui è dedicata la chiesa omonima, ovvero la chiesa di San Giovanni Battista e San Giuseppe lavoratore, sede della confraternita di San Giuseppe. Vengono in questa occasione organizzate alcune manifestazioni, prevalentemente la "festa dei giovani" e diverse serate di ballo liscio. 9 agosto, san Romano, storico patrono del paese (non viene però organizzata alcuna manifestazione in questa ricorrenza).
|
Comuni limitrofi |
Racconigi Cavallermaggiore Ruffia Murello
|
Distanze da altri centri principali |
Savigliano circa 12 km
|
Servizi trasporti pubblici attivi |
Solo nel periodo scolastico (bus)
|
Corsi d'acqua |
Fiume Maira Rio Freddo e il Rio Caldo
|
Abitanti a inizio secolo |
1126, secondo il censimento del 1901.
|
Dove |
Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, zona: Italia nord occidentale
|
Codice Istat |
004058
|
Codice Catastale |
C375
|
Indice di Vecchiaia (2007) |
146,8
|
Reddito Medio Dichiarato (2005) |
15.591
|
Numero Famiglie (2001) |
204
|
Numero Abitazioni(2001) |
273 |